Verbo Pronominale: VOLERCI

Questo è il primo argomento sui verbi pronominali e che sempre danno fastidio agli studenti!

Posso tradurre Volerci come essere necessario, ma devo sempre pensare che lo userò in un modo generale.
Sempre uso in classe questo esempio e lo userò anche qui:
Per arrivare in centro ci vogliono 20 minuti!
Oppure: Per arrivare in centro sono necessari 20 minuti!

La coniugazione di questo verbo è anche particolare: Si fa solo alla terza persona singolare o plurale colla particella CI prima del verbo.
Allora: ci vuole - ci vogliono e non mi vuole - mi vogliono e così via.

Per esemplificare, sentite la canzone Ci Vuole un fiore, di Sergio Endrigo. E' molto carina!



Ricetta: Salame al Cioccolato

Se c'è una cosa che veramente mi piace è mangiare. Una seconda cosa è il cioccolato. Niente più perfetto che cominciare il mio Blog con una ricetta di un tipico dolce italiano: Il Salame al Cioccolato!

Beh, questo post non è una lezione di lingua. Possiamo dire che è una lezione di cultura, di "conversazione" (come gli studenti amano dire) e principalmente di gastronomia italiana.
Questa ricetta ho preso dal sito di un bel cuoco che si chiama Maurizio. Il sito è www.mauriziopz.eu e non è difficile seguirla.

Vedete:

Ingredienti:

300 gr di biscotti frollini spezzettati
100 gr di cacao in polvere (oppure cioccolata in barretta fusa a bagno maria)
100 gr di zucchero
100 gr di burro fuso
2 tuorli d’uova

Preparazione (5 minuti + 2 ore)

Monta i tuorli con lo zucchero finchè diventano molto più chiari. Aggiungi i biscotti, il burro ed il cacao e mescola finché gli ingredienti non si mescolano uniformemente. Metti il composto su della carta da forno ed avvolgilo con essa
Poi fallo risposare in freezer per almeno due ore.

Vi è piaciuta?

Adesso, provate a vedere e sentire Maurizio preparando questa meraviglia:





Buon appetito e a presto...

Juliana


Apresentação

Queridos amigos, alunos e curiosos

Dezembro é mês de festas, Janeiro é mês de férias e Fevereiro é mês de carnaval.
Para nós, professores, significam meses de recesso, de descanso, mas ao mesmo tempo, ao menos para mim, meses de tédio!

Por isso, e não somente, resolvi criar este blog, no qual inserirei exercícios, atividades e explicações gramaticais. No entanto, para que ele continue, a participação é fundamental!

Então, sentem-se, peçam seus cafés e boa aula!

Abbraccione

Juliana


Para aulas particulares, entre no site www.aulasparticulares.us ou me envie um email: italiano@aulasparticulares.us