Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

Tour virtuale della Cappella Sistina



Secondo il sito:
Un modo sicuramente interessante e poco dispendioso, è fare un giro “virtuale”, dal sito del Vaticano (http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.html)
Grazie agli zoom ed ai movimenti del mouse, probabilmente si possono apprezzare più dettagli così che di persona.
Pro: Non ci sono i giapponesi, e niente torcicollo.
Contro: Non ti viene la sindrome di Stendhal.
E per chi non ha mai sentito parlare della Sindrome di Stendhal, metto sotto una piccola informazione dalla Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Stendhal)

La sindrome di Stendhal, detta anche sindrome di Firenze, è il nome di una presunta affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiro,vertigini, confusione e anche allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d'arte di straordinaria bellezza, specialmente se sono compresse in spazi limitati.

Tale disagio è spesso riscontrato a Firenze, dove il locale ospedale di Santa Maria Nuova è almeno una volta al mese luogo di ricovero di pazienti colpiti da disturbi psicologici acuti. La malattia, piuttosto rara, colpisce principalmente persone molto sensibili e fa parte dei cosiddetti malanni del viaggiatore.


Baci,


L'Auditorium "Oscar Niemeyer"

Non è un testo di grammatica e nemmeno lezione da fare. Solo l'informazione di cultura che interessano agli italiani e anche ai brasiliani, anche a quelli che non amano l'architetto brasiliano Oscar Niemeyer, ma che si emozionano a vedere la bandiera brasiliana fuori del nostro paese.

Si è tagliato il nastro nel venerdì scorso per l'Auditorium "Oscar Niemeyer" nella città della costiera Amalfitana di Ravello, conosciuta anche come "La città della musica" e il più curioso è che l'inaugurazione arriva dopo dieci anni di polemiche, dibattiti e confronti (per il dissenso degli ambientalisti, per l'impatto ambientale che la struttura ha sul panorama, per il costo (quasi 20 milioni di euro) e per la scarsa capacità, limitata a 450 posti).

Ma il fatto è che lo hanno inaugurato e la veduta è meravigliosa!
Per inaugurare, l'Auditorium ha ospitato il gala di danza con la Escola do teatro Bolshoi no Brasil e dopo tanti altri eventi che porteranno a questa bella città una grande quantità di turisti anche nell'inverno!

Qui c'è il breve spot del progetto:

E il servizio fatto per l'inaugurazione


E un servizio fatto l'anno scorso